IL SILLOGISMO E IL QUADRATO DELLE OPPOSIZIONI

Il sillogismo é la forma più importante di ragionamento deduttivo e possiamo definirlo come un’argomentazione contenente due premesse e una conclusione. 
La deduzione e l’induzione sono le due forme di ragionamento. 
La deduzione é quella forma di ragionamento che parte da premesse universali.
L”induzione segue il percorso inverso: parte da giudizi particolari per giungere a formulare una legge generale. Aristotele ritiene che la deduzione sia pienamente dimostrativa. L’induzione, al contrario, non ha valore dimostrativo.
Secondo Aristotele il sillogismo é il ragionamento per eccellenza ed é formato da tre proposizioni: 


  • la premessa maggiore 
  • la premessa minore 
  • la conclusione 


Il termine maggiore é il concetto che presenta la maggiore “estensione”, il termine minore é il concetto che ha l’”estensione” minore e compare come soggetto nella conclusione. Il termine medio presenta l’estensione media e ha l’importante funzione di premettere il collegamento degli altri due termini. 

Nel sillogismo é molto importante la coerenza interna della catena delle inferenze (dei passaggi logici); la conclusione sarà valida, soltanto se dedotta in modo corretto.


Nella logica aristotelica, il quadrato delle opposizioni è un diagramma che rappresenta i diversi modi in cui ciascuna delle quattro proposizioni del sistema è logicamente correlata ('opposta') alle altre. Il sistema è anche utile per l'analisi del sillogismi, perché serve ad identificare le conversioni logiche consentite da un tipo all'altro.


Commenti

Post popolari in questo blog

ANASSIMANDRO

L'ARGOMENTO DEL TERZO UOMO

RAPPORTO TRA REALTA' E VEROSIMIGLIANZA